Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

L’area dedicata alla sicurezza e Igiene sul lavoro propone esclusivamente corsi sulla sicurezza per ottemperare agli obblighi dettati dal D. Lgs 81/08 e correttivo D.Lgs.106/09 e alle nuove disposizione degli ACCORDI STATO – REGIONI PER LA FORMAZIONE , offrendo così alle imprese ed Enti Pubblici la possibilità di essere in regola con adempimenti nella gestione aziendale della sicurezza e della salute nei luoghi di lavoro.

CORSI:

LAVORATORI ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e art. 37 D.Lgs. 81/08

Pubblicato il 13 Set 2022 in Amministrazione, finanza e controllo, Contributi e agevolazioni, Eventi, IN EVIDENZA, News, Pubblica Amministrazione, Seminari e Convegni, Senza categoria, Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria, Sistemi di gestione & modelli organizzativi, Strategia & Management

Qualitech organizzerà nelle prossime settimane un corso base di 16 ore pensato per i lavoratori neoassunti delle aziende a rischio elevato  ai sensi dell’Accordo stato Regioni   Il corso sarà in FAD SINCRONA (Videoconferenza) LAVORATORI ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e art. 37 D.Lgs. 81/08 AZIENDE A RISCHIO ELEVATO base 16 ore € 210,00 Per informazioni e iscrizioni scrivete o chiamate: QUALITECH SRL Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana cod. OF0259 Via Agnoletti, 8- 56025 Pontedera Tel.0587.52254 Fax. 0587.211380 email: info@studioqualitech.it...

Info

BANDO ISI INAIL 2021 PER TIPOLOGIA DI INTERVENTO: Tipologia b Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali

Pubblicato il 5 Gen 2022 in Contributi e agevolazioni, Eventi, News, Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Tipologia b: Riduzione del rischio rumore mediante la realizzazione di interventi ambientali OGGETTO: progetti di riduzione del rischio mediante l’acquisto e installazione di:  pannelli fonoassorbenti  cabine  cappottature  schermi acustici  separazioni  silenziatori  sistemi antivibranti  trattamenti ambientali AMBITO: ai fini della presente Tipologia di intervento sono finanziabili i progetti di riduzione del rischio legato alla propagazione del rumore solo se la valutazione del rischio dimostra che i valori di esposizione iniziale sono superiori ai valori inferiori di azione; i progetti devono altresì contenere la stima della riduzione del rischio post operam. DEFINIZIONI: Per “valori inferiori di azione” si intendono i valori definiti dall’art.189 del d.lgs. 81/2008 in relazione al livello di esposizione giornaliera e alla pressione acustica di picco [rispettivamente: LEX = 80 dB(A) e ppeak = 112 Pa (135 dB(C) riferito a 20 μPa)]. Per gli interventi oggetto del finanziamento valgono le definizioni e le indicazioni della norma UNI 11347:2015 – Programmi aziendali di riduzione dell’esposizione a rumore nei luoghi di lavoro...

Info

AGGIORNAMENTO CORSO DI FORMAZIONE PARTICOLARE E AGGIUNTIVA PER PREPOSTI ALLA SICUREZZA – modalità webinar

Pubblicato il 8 Feb 2021 in IN EVIDENZA, News, Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

PERCORSO FORMATIVO ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt. 36, 37 e Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 e s.m.i. AGGIORNAMENTO: Il Corso di Aggiornamento sulla Sicurezza valido per preposti di Aziende a Rischio Basso, Medio e Alto, consente di adempiere, ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11 repertorio atti n. 221/CSR, all’aggiornamento periodico di almeno 6 ore ogni quinquennio dei preposti di tutti i macrosettori ATECO. Il programma del corso è studiato per illustrare ed approfondire le responsabilità delle principali figure richiamate dal Titolo I del D. Lgs. 81/08, nonché per fornire le nozioni di base per comprendere i principi della valutazione dei rischi, dalla quale scaturiscono tutte le misure di sicurezza per tutelare la salute e sicurezza nelle aziende. Il corso inoltre approfondisce i rischi per la salute causati dal SARS-CoV-2 (Coronavirus) e le misure di sicurezza anticontagio COVID-19. PROGRAMMA: – La sicurezza e il D.Lgs. 81/08; – Obblighi e responsabilità delle principali figure richiamate dal D.Lgs. 81/08: datore di lavoro, dirigenti, preposti e lavoratori; – Compiti del Servizio di Prevenzione e Protezione (SPP); – La valutazione dei rischi per la sicurezza: aspetti metodologici e normativi; – I contenuti del documento di valutazione dei rischi previsti dal D.Lgs. 81/08; – La sicurezza negli appalti; – La formazione dei lavoratori, preposti e dirigenti: i recenti Accordi Stato Regioni; – La gestione in sicurezza delle emergenze; – Informativa sui rischi per la salute determinati dal Coronavirus SARS-CoV-2 e misure di sicurezza anticontagio COVID-19 – Test di apprendimento finale. MODALITÀ: Il partecipante si collegherà alla piattaforma per seguire il corso di formazione in modalità webinar. VALUTAZIONE E ATTESTATO: Al termine del corso è previsto un test finale con domande a risposta chiusa corrette da un formatore qualificato ai sensi del Decreto Interministeriale del 6 marzo 2013 in attuazione dell’articolo 6, comma 8, lett. m-bis), del Decreto Legislativo n. 81/2008. Il test si riterrà superato con almeno l’80 % delle risposte corrette. Attestato nominativo di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 90% delle ore previste COSTO: 90 euro + iva a partecipante – compilare il modulo d’iscrizione, richiedilo a...

Info

FORMAZIONE OBBLIGATORIA DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

Pubblicato il 8 Mar 2014 in IN EVIDENZA, Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale finalizzato alla formazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza nel rispetto della normativa vigente. -Durata: 32 ORE- R.L.S. – Aggiornamento Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (15-50 dipendenti/oltre 50 dipendenti) : L’articolo 37 (ultimo capoverso comma 11) del Nuovo Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro,introduce l’obbligo di aggiornamento periodico della formazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS). Durata : 4 ore annue per le imprese che occupano da 15 fino a 50 lavoratori. Durata: 8 ore annue per le imprese che occupano piu’ di 50 dipendenti. Alla luce di tale obbligo gli aggiornamenti  decorrono dopo un anno dal completamento del corso di 32...

Info

FORMAZIONE GENERALE AI LAVORATORI SULLA SICUREZZA:

Pubblicato il 13 Mar 2014 in IN EVIDENZA, Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Corso di formazione obbligatoria  rivolto a tutti i lavoratori come definiti dall’art 2 del d.lgs 81/08 per la formazione generale dei lavoratori per la salute e la sicurezza sul lavoro per tutti i settori di rischio ai sensi dell’Art. 37 del D.Lgs 81/08 e in conformità all’accordo stato regioni del 21 dicembre 2011. Programma del corso: Il corso vuole fornire le conoscenze base sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro in applicazione della normativa vigente. I contenuti di questa parte di formazione generale riguaradano concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro: rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo e assistenza. – Durata 4 ore ...

Info

FORMAZIONE AI LAVORATORI SULLA SICUREZZA – SPECIFICA

Pubblicato il 12 Mar 2014 in IN EVIDENZA, Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Il presente percorso formativo è erogato in conformità con quanto previsto dall’ Accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome per la Formazione dei Lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81. Corso di formazione obbligatoria rivolto a Tutti i lavoratori di qualsiasi azienda, impresa, servizi, nel settore privato ed in quello pubblico, con qualsiasi tipologia di contratto  (fisso, progetto, temporale, atipico), che non hanno partecipato a precedenti percorsi formativi in materia di sicurezza conformi all’Accordo e tutti i lavoratori neo assunti dall’azienda. L’accordo sancisce che la formazione ai lavoratori dovrà essere erogata prima dell’esposizione ai rischi (anteriormente o contestualmente) all’assunzione e comunque non oltre i 60 giorni dalla data di assunzione in caso di impossibilità alla frequentazione dei corsi. In particolare è strutturato in 3 percorsi distinti in funzione della classificazione sui rischi : Rischio basso: Durata 4 ore Rischio Medio  : Durata 8 ore Rischio Alto: Durata 12 ore    AGGIORNAMENTO  Con riferimento al lavoratore è previsto un aggiornamento quinquennale, per tutti e tre i livelli di rischio. Durata : 6...

Info

FORMAZIONE AI DIRIGENTI SULLA SICUREZZA

Pubblicato il 11 Mar 2014 in IN EVIDENZA, Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Il corso ha lo scopo di fornire a tutti coloro che ricoprono un ruolo dirigenziale, le principali conoscenze in materia di sicurezza sul lavoro e sensibilizzazione sui rischi (Accordo stato-Regioni del 21/12/2011).   -Durata 16 ore-   AGGIORNAMENTO Con riferimento al dirigente, come indicato al comma 7 dell’articolo 37 del D.Lgs 81/08, si prevede un aggiornamento quinquennale, con durata minima di 6 ore in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza del lavoro Durata:  6...

Info

QUALIFICAZIONE–AGGIORNAMENTO DELLE FIGURE PROFESSIONALI DI: “RESPONSABILI E ADDETTI AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE DAI RISCHI SUL LAVORO “ (RSPP/ASPP)

Pubblicato il 9 Mar 2014 in IN EVIDENZA, Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Il d.Lgs. 81/2008, art. 32, stabilisce i requisiti di qualificazione professionale per il ruolo di RSPP/ASPP, che deve avere specifiche professionalità e competenze, da acquisire con un corso di formazione che preveda la verifica finale dell’apprendimento, ma anche un curriculum formativo e di aggiornamento professionale ben determinato. Il corso è strutturato su 3 Moduli ognuno con una diversa durata e un diverso tipo di formazione, di seguito vengono riportati i suddetti moduli con la specifica di ogni programma formativo. Corso RSPP / ASPP – Modulo A Questo modulo fornisce i concetti di base, con particolare attenzione alla normativa di riferimento. Al termine di questo modulo i Partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante un esame di accertamento delle conoscenze acquisite. Al superamento della verifica verrà rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso e l’idoneità, ove riscontrata, per frequentare i successivi moduli di specializzazione. -Durata:28 ore-   Corso RSPP / ASPP – Modulo B Questo modulo di specializzazione è adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per questo esistono nove tipologie di Moduli B, in base alla classificazione in Macrosettori secondo il codice ATECO. L’esito positivo delle verifica finale consente il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato per il modulo B riporta il macrosettore ATECO di riferimento del corso, in quanto è solo all’interno del macrosettore ATECO interessato che la persona “formata” potrà svolgere le funzioni di RSPP / ASPP. Durata: variabile a seconda del codice ATECO di riferimento   Corso RSPP / ASPP – Modulo C Questo modulo riguarda la formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali. La valutazione dell’apprendimento si evince dalla verifica finale, intesa a valutare la consapevolezza del ruolo di RSPP (es.: simulazioni di riunioni di lavoro, discussione di casi, ecc.) e le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite. L’esito positivo della verifica finale consente il rilascio dell’attestato di frequenza. Durata: 24 ORE   L’AGGIORNAMENTO per RSPP/ASPP Gli obblighi di formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e Protezione (RSPP e ASPP) comprendono, oltre ai moduli A, B, C anche un percorso di aggiornamento continuo che varia in base al ruolo e al macrosettore di attività in cui lo svolge. Il monte ore complessivo di aggiornamenti può essere distribuito nell’arco di 5 anni.          Durata: 28 ore per gli ASPP di tutti i macrosettori ATECO. 40 ore per gli RSPP dei macrosettori di attività ATECO 1 – 2 – 6 – 8 – 9 anche qualora l’incarico sia riferito a più di...

Info

RSPP DATORE DI LAVORO

Pubblicato il 7 Mar 2014 in Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Il corso vuole fornire ai Datori di Lavoro che intendono svolgere personalmente il ruolo di responsabile e addetto del servizio di prevenzione e protezione le conoscenze di base sulla sicurezza e salute nei luogo di lavoro in applicazione della normativa vigente. Lo schema sotto riportato identifica per tipologia le categorie di aziende e la classificazione associata. RISCHIO ATTIVITÀ ALTO Estrazioni – Altre industrie estrattive – Costruzioni – Industrie Alimentari ecc. – Tessili, Abbigliamento – Conciarie, Cuoio – Legno – Carta, editoria, stampa – Minerali non metalliferi – Produzione e Lavorazione metalli – Fabbricazione macchine, apparecchi – meccanici – Fabbricazione macchine app. elettrici, elettronici – Autoveicoli – Mobili – Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua – Smaltimento rifiuti- Sanità – Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari – Industria chimica, Fibre – Gomma, Plastica MEDIO Pubblica amministrazione – Istruzione – Servizi sociali – Agricoltura e Pesca – Trasporti, Magazzinaggio BASSO Alberghi, Ristoranti – Assicurazioni – Immobiliari, Informatica – Ass.ni ricreative, culturali, sportive – Servizi domestici – Organizzazioni Extraterritoriali – Commercio ingrosso e dettaglio – Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli – lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri, ecc.) – Comunicazioni Rischio Basso – Durata 16 ore Rischio Medio  -Durata 32 ore Rischio Alto – Durata 48 ore...

Info

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA A RISCHIO DI INCENDIO BASSO/ MEDIO / ALTO

Pubblicato il 6 Mar 2014 in Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

L’addetto antincendio è in grado di attuare le misure di prevenzione incendio; in particolare le necessarie procedure da adottare in caso d’incendio, dell’evacuazione dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato. Possiede conoscenze relativamente alle principali cause d’incendio nel proprio ambiente di lavoro; ai possibili rischi alle persone in caso di incendio; ai principali accorgimenti e misure per la prevenzione degli incendi; alle misure di prevenzione attiva, misure di prevenzione passiva, misure organizzative e comportamentali. Durata:  4    Ore  Attività a rischio di incendio BASSO Durata:  8    Ore  Attività a rischio di incendio MEDIO Durata:  16  Ore  Attività a rischio di incendio ALTO AGGIORNAMENTI CON CADENZA TRIENNALE : Addetto antincendio in attività a rischio di incendio BASSO Durata: 2 ore   Addetto antincendio in attività a rischio di incendio MEDIO Durata: 2 ore (parte teorica) Durata: 3 ore  (parte pratica)   Addetto antincendio in attività a rischio di incendio ALTO Durata: 5 ore (parte teorica) Durata: 3 ore (parte...

Info

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ADDETTO AL PRONTO SOCCORSO IN AZIENDE DI GRUPPO A , B e C.

Pubblicato il 5 Mar 2014 in Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Si tratta di un percorso formativo le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale che prepara all’esercizio di una specifica attività anch’essa disciplinata per legge nel settore della sanità. Durata:  Gruppo A – 16 ORE                 Gruppo B e C – 12 ORE   AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE CON FATTORE DI RISCHIO “A” Durata: 6 ore AGGIORNAMENTO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE CON FATTORE DI RISCHIO “B-C” Durata: 4...

Info

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER ALIMENTARISTI

Pubblicato il 5 Mar 2014 in Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Il corso, conforme ai requisiti del Regolamento del Parlamento Europeo n 852 del 29/04/04 della L.24/03 e delle delibere regionali ed è destinato principalmente a titolari/responsabili/addetti attuali e futuri di aziende ed enti operanti nel settore alimentare. I corsi hanno una durata diversa a seconda del ruolo che il partecipante ricopre nell’ambito del proprio lavoro: Corso per titolari/responsabili di attività alimentari complesse Durata: 16 ore Corso per titolari/responsabili di attività alimentari semplici Durata: 12 ore Corso per addetti di attività alimentari complesse Durata: 12 ore Corso per addetti di attività alimentari semplici Durata: 8...

Info

FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER COORDINATORE PER LA PROGETTAZIONE E PER COORDINATORE PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

Pubblicato il 4 Mar 2014 in Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Si tratta di una professionalità, le cui caratteristiche sono normate a livello nazionale/regionale, che prepara allo svolgimento di specifici compiti di prevenzione disciplinati per legge nel settore dell’edilizia. Il percorso formativo è rivolto a coloro che lavorano o intendono lavorare in qualità di coordinatore per la progettazione o per l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei o mobili. Denominazione Contenuti n. ore totali PARTE TEORICA. MODULO GIURIDICO: quadro normativo Legislazione di base in materia di sicurezza e igiene sul lavoro; Normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro; normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali;Normative europee e loro valenza; norme di buona tecnica; le direttive di prodotto; Testo unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al Titolo I. I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l’individuazione , l’analisi e la valutazione dei rischi. 14 PARTE TEORICA. MODULO GIURIDICO: normativa specifica. Legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali; Legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi; La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive. 14 PARTE TEORICA. MODULO TECNICO: rischi Rischi di caduta dall’alto. Ponteggi e opere provvisionali; Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche; Il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria; I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro con particolare riferimento agli apparecchi di sollevamento e trasporto; I rischi chimici in cantiere; I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione; I rischi connessi alle bonifiche da amianto; I rischi biologici; I rischi da movimentazione manuale dei carichi;I rischi di incendio e di esplosione; I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. 32 PARTE TEORICA. MODULO TECNICO: obblighi documentali, malattie professionali DPI e segnaletica di sicurezza. L’organizzazione in sicurezza del Cantiere. Il cronoprogramma dei lavori; Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza; Le malattie professionali ed il primo soccorso; I dispositivi di protezione individuali e la segnaletica di sicurezza. 20 PARTE TEORICA. MODULO METODOLOGICO/ORGANIZZATIVO: Pianificazione e gestione della sicurezza nei cantieri. I contenuti minimi del piano di sicurezza e di coordinamento, del piano sostitutivo di sicurezza e del piano operativo di sicurezza. I criteri metodologici per: a) l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo; b) l’elaborazione del piano operativo di...

Info

FORMAZIONE ALL’USO DELLE ATTREZZATURE, APPROVATO L’ACCORDO STATO-REGIONI EX ART. 73, COMMA 5, D. LGS. N. 81/08

Pubblicato il 4 Mar 2014 in Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

La Conferenza Stato Regioni del 22 Febbraio 2012 ha approvato l’Accordo Stato Regioni, in attuazione del D.Lgs. 81/08, in merito alla formazione dei lavoratori che impiegano attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione. Questo accordo è in attuazione dell’Art. 73, comma 5, del D.Lgs 81/2008 “ Informazione , formazione e addestramento” in merito alle attrezzature di lavoro. Il percorso formativo prevede vari moduli teorici e pratici con verifiche intermedie e finali i cui contenuti variano in riferimento alla tipologia di attrezzature. Elenco delle Attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori : Piattaforme di Lavoro Elevabili (PLE)  Gru a torre Gru mobile – autogru Gru per autocarro Carrelli levatori semoventi con conducente a bordo     1.    A braccio telescopico     2.    Industriali semoventi – muletti     3.    Sollevatori-elevatori semoventi telescopici rotativi Trattori agricoli o forestali Macchine Movimento Terra ( MMT )    1.    Escavatori idraulici    2.    Escavatori a fune    3.    Pale caricatrici frontali    4.    Terne    5.    Autoribaltabile a cingoli  Pompe per calcestruzzo Schema sintetico attrezzature con ore minimo dei corsi: Attrezzatura modulo teorico (ore) Durata modulo pratico (ore) Piattaforma di Lavoro mobili elevabili (PLE) 4 4 (PLE  con stabilizzatori) 4 (PLE  senza stabilizzatori) 6 (PLE con e senza stabilizzatori) Gru caricatrici idrauliche 4 8 Gru a Torre 8 4 (gru a rotazione in basso) 4 (gru a rotazione in alto) 6 (gru a rotazione in basso e in alto) Carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo 8 4 (carrelli industriali semoventi) 4 (carrelli semoventi a braccio telescopico) 4 (carrelli elevatori telescopici rotativi) Conduzione gru mobili (solo per gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile) 7 4 7 4 Trattori agricoli o forestali 3 5 per trattori a ruote 5 per trattori a cingoli Escavatori, pale caricatrici, terne ecc 4 6 per scavatori idraulici 6 per scavatori a fune 6 per caricatori frontali 6 per terne 6 per autoribaltabili a cingoli 12 per scavatori idraulici, caricatori frontali e a terne Pompe per calcestruzzo 7 7...

Info

CORSO PAV PES PEI NORMA CEI 11-27 PER LAVORI ELETTRICI

Pubblicato il 3 Mar 2014 in Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Il corso PAV PES PEI fornisce gli elementi di completamento della formazione professionale per gli addetti ai lavori elettrici (come dettato dalle norme CEI 11-27 e CEI EN 50110, dal D.Lgs. 81/08 e dall’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011) con particolare riguardo all’acquisizione delle necessarie conoscenze tecniche e delle modalità di organizzazione e conduzione dei lavori elettrici in sicurezza. Nel percorso didattico del corso viene erogatala formazione conforme alla vigente normativa per l’attribuzione delle qualifiche professionali: PAV Persona Avvertita PES Persona Esperta PEI Persona Idonea per i lavori sotto tensione BT La qualifica PAV PES PEI deve essere attribuita a tutti gli operatori che svolgono lavori con accesso a parti potenzialmente in tensione (elettricisti, manutentori, collaudatori, termoidraulici, etc…) , sulla base del corso teorico-pratico ma tenendo conto anche delle esperienze pratiche acquisite, del comportamento tenuto in ambito lavorativo con particolare riferimento alla sicurezza sul lavoro, e dello stato psico-fisico. Durata:  PAV  10 ORE PES   16 ORE                   PEI      5...

Info

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI/PREPOSTI ALLE LAVORAZIONI IN PRESENZA DI TRAFFICO VEICOLARE

Pubblicato il 2 Mar 2014 in Sicurezza sul lavoro – Formazione obbligatoria

Il corso mira ad individuare i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione ed apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare. Assicurare ai lavoratori addetti/preposti una informazione, formazione ed addestramento specifici relativamente alle procedure da adottare per l’installazione e la rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico. Durata: 8 ore per ADDETTI Durata: 12 ore per...

Info

Qualitech S.r.l. Via Agnoletti 8, 56025 Pontedera (PI)

P.Iva 01965130501 Tel. 0587-52254 Fax 0587-211380 info@studioqualitech .it

Login