Tutto quello che c’è da sapere sulla nuova edizione del FNC. Un miliardo di euro disponibile per la formazione dei lavoratori. FNC
Sistemi di gestione & modelli organizzativi
LAVORATORI ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e art. 37 D.Lgs. 81/08
Qualitech organizzerà nelle prossime settimane un corso base di 16 ore pensato per i lavoratori neoassunti delle aziende a rischio elevato ai sensi dell’Accordo stato Regioni Il corso sarà in FAD SINCRONA (Videoconferenza) LAVORATORI ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 e art. 37 D.Lgs. 81/08 AZIENDE A RISCHIO ELEVATO base 16 ore € 210,00 Per informazioni e iscrizioni scrivete o chiamate: QUALITECH SRL Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana cod. OF0259 Via Agnoletti, 8- 56025 Pontedera Tel.0587.52254 Fax. 0587.211380 email: info@studioqualitech.it...
CORSO “SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA SECONDO LA NORMA ISO 50001:2018 E QUALIFICA PER AUDITOR INTERNO”
25-26-27 Maggio 2022 CORSO GESTIONE DELL’ENERGIA SECONDO LA NORMA ISO 50001:2018 E QUALIFICA PER AUDITOR INTERNO” DURATA: 24 ORE Il corso si svolgerà in presenza presso la nostra sede di Via Agnoletti 8 a Pontedera La norma ISO 50001 (Sistemi di Gestione dell’Energia), stabilisce che sia presente nella struttura organizzativa un rappresentante della Direzione con competenze specifiche nella gestione dell’energia. Le competenze in materia di gestione dell’energia acquisite durante il corso assicurano quindi il possesso delle conoscenze e delle capacità necessarie a ricoprire in maniera efficace il ruolo di Auditor Interno. IL CORSO POTRA’ ESSERE CERTIFICATO KHC OBIETTIVO DEL CORSO L’obiettivo del corso è quello di: Acquisire la capacità di pianificare e condurre audit di prima e di seconda parte sui Sistemi di Gestione dell’Energia in accordo alle linee guida ISO 19011 e alla norma ISO 50001; Comprendere i principali parametri per la valutazione critica degli elementi durante la diagnosi energetica; Acquisire la capacità di produrre la reportistica e di condurre il follow-up dei risultati dell’audit energetico. PROGRAMMA DEL CORSO Prima giornata: La Norma ISO 50001: scopo, campo di applicazione e definizioni La Norma ISO 50001: requisiti del sistema di Gestione (I e II parte) Cenni all’integrazione dei sistemi di gestione Casi pratici di interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica Verifica dell’apprendimento Seconda giornata: La Linea Guida ISO 19011: Struttura, principi e gestione di un programma di audit Preparazione e conduzione di un audit, completamento e azioni successive all’audit Verifica dell’apprendimento Terza giornata: L’Analisi Energetica Iniziale Casi pratici di interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica Esercitazione 1: preparazione di una check-list per la verifica della corretta applicazione della Norma ISO 50001 La Linea Guida ISO 19011: Competenze e valutazione degli auditor Esercitazione 2: preparazione di una check-list per le visite periodiche sull’energia Esame Finale MODALITA’ DI EROGAZIONE WEBINAR – IN PRESENZA DATE 24 ore tre giornate COSTO DEL CORSO 900 € + IVA. PER QUALSIASI CHIARIMENTO info@qualitech.it...
Comunicazione Interna LC0759P
COMUNICAZIONE INTERNA LC0759
Certificazione UNI ISO 37001:2016, lo strumento anticorruzione per le aziende pubbliche e private
COS’È LA CERTIFICAZIONE ISO 37001 E A CHI SI RIVOLGE? La ISO 37001 è uno standard internazionale pensato per tutte le aziende e organizzazioni che vogliono adottare uno strumento per prevenire e contrastare la corruzione e indica i requisiti necessari alla creazione di un sistema anti-corruzione. Si applica a qualsiasi tipologia di azienda, ed è particolarmente utile per le organizzazioni operanti in settori notoriamente più esposti a fenomeni corruttivi. Il suo campo di azione è esteso a varie casistiche di possibile corruzione: • Corruzione esercitata direttamente dall’organizzazione • Corruzione da parte di dipendenti che agiscono per conto dell’organizzazione • Corruzione condotta attraverso intermediari • Corruzione dell’organizzazione da parte di terzi • Corruzione dei dipendenti dell’organizzazione da parte di terzi Quali sono i vantaggi che un’organizzazione può trarre dall’applicazione, implementazione e certificazione di un sistema di gestione anticorruzione Iso 37001? Vediamone alcuni esempi: I fenomeni di corruzione devono e possono essere prevenuti – la corretta applicazione di questa norma permette l’individuazione preventiva di quelli che possono essere i rischi di questi fenomeni lungo le vari fasi aziendali, così da poter strutturare delle azioni atte alla prevenzione e mitigazione di tali pericoli impattanti sulle organizzazioni e sulle parti interessate; La tutela in caso di illeciti o presunti tali – in caso di azioni legali nei confronti dell’organizzazione, la stessa potrà dimostrare, grazie ai vantaggi dell’implementazione e certificazione della norma anticorruzione ISO 37001, tutto l’impegno e le misure adottate a prevenzione ed a monitoraggio di questo rischio. Queste misure potranno essere considerate un attenuante anche per quanto riguarda eventuali pene, come per esempio, l’assenza di tale certificazione potrebbe essere considerata in una organizzazione a rischio, un atto di negligenza da parte della proprietà; Azioni di mitigazione coerenti – L’applicazione di questa norma, come spesso avviene, non deve far pensare alle organizzazioni che verranno messe atto procedure troppo stringenti per l’efficienza lavorativa, ma anzi, l’individuazione efficace del contesto e dei rischi applicabili farà si che il sistema verrà integrato con le strette procedure necessarie per la prevenzione e mitigazione dei fenomeni di corruzione sulla base della realtà aziendale; I Vantaggi di mercato – la certificazione secondo la norma anticorruzione ISO 37001 porterà dei benefici commerciali alle organizzazioni che possono comprendere: Un miglioramento della visibilità e della reputazione grazie all’evidenza dell’impegno sulle tematiche della corruzione dell’organizzazione; Un accesso privilegiato a talune catene di fornitura; Maggior punteggio nella partecipazione dei bandi ed affidamenti; La gestione dei fornitori – Grazie alle azioni di prevenzione e mitigazione dei rischi corruzione si avrà un monitoraggio continuo sulle catene di fornitura, che è uno degli aspetti principali, per poter intervenire prima che un’attività illecita possa ‘contaminare’ l’organizzazione; I vantaggi per le parti interessate – l’applicazione e la certificazione della norma ISO 37001 definisce i requisiti vincolanti ed un fermo impegno della direzione. Questo aspetto garantisce ad investitori, clienti, dipendenti ed altre parti...
ISO 39001: ROAD TRAFFIC SAFETY
Lo standard ISO 39001:2012 definisce quali sono gli elementi necessari ed utili ad una corretta gestione delle buone pratiche volte alla sicurezza stradale con una attenzione specifica sulle azioni intraprese e sui risultati attesi e raggiunti in un’ottica di miglioramento della prevenzione. La norma ISO 39001 è applicabile a qualsiasi Organizzazione, di qualunque tipologia, indipendentemente dal settore e dal prodotto/servizio fornito. In particolare risponde alle esigenze di grandi aziende e aziende con molto personale viaggiante, aziende di trasporto merci e persone, organizzazioni che generano molto traffico (centri commerciali, ospedali, scuole, Enti pubblici,…), aziende del settore automobilistico (produzione auto, pneumatici, componenti,…). Quali sono i principali benefici? La gestione della Sicurezza Stradale secondo la ISO 39001 consente alle Aziende di: ■ riduzione degli incidenti e dei costi relativi; ■ migliore posizionamento sul mercato, ad esempio nei confronti dei fornitori o in occasione di gare pubbliche e programmi di Ethical Procurement; ■ migliorare la consapevolezza e il coinvolgimento dei propri dipendenti. ■ ritorno di immagine tramite la formalizzazione e la comunicazione del proprio impegno circa le tematiche legate alla Sicurezza Stradale Lo standard ISO 39001 è stato sviluppato come integrazione alla Politica QHSE di un’Organizzazione. E’ quindi integrabile con standard quali la ISO 9001, la ISO 14001, la OHSAS 18001, ricalcandone anche l’approccio plan-do-check-act. Contattaci per maggiori...
ISO 14001:2015: Temmler certificata
Con il supporto di Qualitech, nel dicembre di 2016, Temmler Srl, gruppo farmaceutico tedesco, ha ottenuto la certificazione ISO 14001:2015! La nuova norma La norma ISO 14001:2015 amplia i fattori da considerare nella gestione degli aspetti ambientali. Diventa necessario per le organizzazioni collegare obiettivi e requisiti del sistema di gestione ambientale alle strategie dell’impresa, e la norma si propone come strumento per indirizzare correttamente e vantaggiosamente i repentini cambiamenti del contesto che possono condizionare il successo imprenditoriale e il miglioramento delle prestazioni ambientali. Il periodo di transizione alla nuova ISO 14001:2015 ha durata di 3 anni e terminerà il 14 settembre 2018; successivamente i certificati emessi secondo la ISO 14001:2004 non saranno più validi. Contattaci per ricevere il nostro supporto per l’ottenimento della certificazione!...
IL SISTEMA INTEGRATO QUALITA’- AMBIENTE – SICUREZZA (ISO 9001 – ISO 14001 – OHSAS 18001)
Il corso tratta del cosiddetto sistema integrato affrontando i requisiti delle norme ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001. e della documentazione tipica di aziende certificate. In particolare il corso fornisce strumenti concreti, operativi per realizzare tale sistema. Durante le giornate, infatti, saranno analizzati documenti tipici per il sistema integrato con relative esercitazioni. DURATA: 24 ORE Programma in Azienda: Esempi di attività aggiuntive Analisi documentazione ISO 9000 dell’Azienda Suggerimenti per l‘integrazione con ISO 14001 e OHSAS...
ISO 22000 – INTRODUZIONE ED APPLICAZIONE
A chi è rivolto: • a chiunque abbia necessità di comprendere l’impostazione dei Sistemi di Gestione per la Sicurezza Alimentare in accordo alla ISO 22000 • ai responsabili per la Sicurezza Alimentare alle prime esperienze o personale coinvolto in mansioni all’interno di affini sistemi aziendali ed ai responsabili del coordinamento e della gestione dell’attuazione di un Sistema per la Sicurezza Alimentare; • a coloro che desiderano migliorare l’interpretazione dei requisiti ISO 22000; DURATA: 8...
LA NORMA ISO/ IEC 27001
L’obiettivo del corso è quello di comprendere il nuovo standard ISO/IEC 27001 attraverso l’analisi di: – la terminologia ed i principi di sicurezza delle informazioni richiamati dalla norma ISO/IEC 27001; – i requisiti della norma ISO/IEC 27001:2005, il PDCA, i principi OCSE e le relazioni con i Sistemi di Gestione ISO 9001; – i criteri per la valutazione e gestione dei rischi; – i criteri per la scelta dei controlli per la sicurezza delle informazioni; – i passi necessari per la certificazione del Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni. Destinatari: – Responsabili e addetti che interagiscono con i Sistemi Informativi aziendali; – Responsabili della qualità e della sicurezza delle informazioni; – Consulenti ed esperti di sicurezza delle informazioni e del settore ICT; – Dirigenti e funzionari delle pubbliche amministrazioni. DURATA: 16...
SPC (CONTROLLO STATISTICO DI PROCESSO) E PROBLEM SOLVING
Il corso affronta l’introduzione di tecniche statistiche per il loro miglioramento dei processi, sia produttivi sia organizzativi. In particolare i partecipanti potranno confrontarsi con le tecniche tipiche del controllo statistico di processo, del problem solving e, più in generale, dei progetti strategici Six Sigma. Allo scopo si alterneranno parti teoriche e pratiche, quali compilazione di carte di controllo, gestione di processi di miglioramento, etc., basate su concreti casi aziendali. Il tutto integrato nei requisiti ISO 9001 e ISO/TS 16949. DURATA: 16 ORE Programma in Azienda: Esempi di attività aggiuntive Raccolta dati da un processo aziendale Calcolo delle capacità del processo e redazione di una carta di...
Il SISTEMA DI GESTIONE DELL’ENERGIA SECONDO LA NORMA ISO 50001:2011 E QUALIFICA PER AUDITOR INTERNO (Corso in collaborazione con ENTE DI CERTIFICAZIONE)
LA NORMA ISO 50001 I Requisiti del Sistema di Gestione dell’Energia PROGRAMMA Presentazione del corso, Panoramica sul quadro normativo di riferimento, La Norma ISO 50001: scopo, campo di applicazione e definizioni, La Norma ISO 50001: requisiti del sistema di Gestione (I parte)La Norma ISO 50001: requisiti del sistema di Gestione (II parte) Cenni all’integrazione dei sistemi di gestione Casi pratici di interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica Verifica dell’apprendimento 18.00 QUALIFICAZIONE PER AUDITOR INTERNI DEI SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA 1° GIORNATA Presentazione del corso, La Linea Guida ISO 19011: – Struttura, principi e gestione di un programma di audit – Preparazione e conduzione di un audit – Completamento e azioni successive all’audit, L’Analisi Energetica Iniziale, Casi pratici di interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica, Discussione e domande eventuali 2° GIORNATA Esercitazione 1: preparazione di una check-list per la verifica della corretta applicazione della Norma ISO 50001 La Linea Guida ISO 19011: – Competenze e valutazione degli auditor, Esercitazione 2: preparazione di una check-list per le visite periodiche sull’energia, Discussione sull’esercitazione 3° GIORNATA Esame scritto (per tutti) Esami orali (individuali) DURATA: 32...
LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE ETICA SECONDO SA8000
La norma SA 8000 ( Social Accountability 8000) è volta alla realizzazione di un sistema di gestione dell’eticità delle risorse e della produzione di beni certificabile. Lo standard si divide in due parti, così come il corso. Una prima dedicata ai cosiddetti criteri etici da rispettare: lavoro minorile, lavoro forzato, salute e sicurezza, libertà di associazione e rappresentanza collettiva, discriminazione, pratiche disciplinari, orario di lavoro, salario. Una seconda di sistema, tipica ISO 9001 – 14001, con esempi in aula di redazione di un manuale di gestione sociale e procedure conformi ai requisiti SA 8000. Il corso tratta, infine, della possibilità di integrazione del sistema SA 8000 con i restanti sistemi ISO 9001, 14001, sicurezza. DURATA: 24 ORE Programma in Azienda: Esempi di attività aggiuntive Analisi delle leggi e raccomandazioni ILO applicabili all’azienda Analisi della filiera dei fornitori Suggerimenti per l’impostazione di un sistema di Gestione...
LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ IN AMBITO AUTOMOTIVE SECONDO ISO/TS 16949
La specifica ISO/TS 16949 è l’armonizzazione dei principali standard del settore auto: QS 9000, AVSQ 94, VDA 6.1, EAQF 94. Il corso operativamente analizza ed offre gli strumenti per passare da un sistema certificato ISO 9000, oppure QS 9000-AVSQ 94, ad un nuovo sistema certificabile ISO/TS 16949. Al tempo stesso sono analizzati i requisiti e le linee guida QS 9000, queste ultime utilizzabili assieme alla specifica ISO/TS 16949 seconda edizione. DURATA: 40 ORE Programma in Azienda: Esempi di attività aggiuntive Analisi documenti dell’azienda Suggerimenti per la gestione dei processi di APQP e PPAP Suggerimenti per l’applicazione delle tecniche FMEA, SPC, Gage...
REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA’ SECONDO UNI EN ISO 9001
Corso a carattere altamente operativo realizzabile anche in Azienda, in grado di rendere autonomi i partecipanti nella redazione ex novo del Manuale e delle Procedure. Il corso tratta anche il nuovo approccio per processi. Infine è analizzata sommariamente la norma per la conduzione degli audit sul sistema integrato ISO 19011 DURATA: 40 ORE Programma in Azienda: Attività aggiuntive Analisi della documentazione esistente dell’Azienda Discussione sul manuale e procedure esistenti Costruzione della mappa dei processi aziendali con...
Qualitech S.r.l. Via Agnoletti 8, 56025 Pontedera (PI)
P.Iva 01965130501 Tel. 0587-52254 Fax 0587-211380 info@studioqualitech .it
Realizzazione sitoCAP GRAFICA