Il d.Lgs. 81/2008, art. 32, stabilisce i requisiti di qualificazione professionale per il ruolo di RSPP/ASPP, che deve avere specifiche professionalità e competenze, da acquisire con un corso di formazione che preveda la verifica finale dell’apprendimento, ma anche un curriculum formativo e di aggiornamento professionale ben determinato.

Il corso è strutturato su 3 Moduli ognuno con una diversa durata e un diverso tipo di formazione, di seguito vengono riportati i suddetti moduli con la specifica di ogni programma formativo.

Corso RSPP / ASPP – Modulo A

Questo modulo fornisce i concetti di base, con particolare attenzione alla normativa di riferimento.

Al termine di questo modulo i Partecipanti devono conseguire l’idoneità alla prosecuzione del corso, mediante un esame di accertamento delle conoscenze acquisite.

Al superamento della verifica verrà rilasciato un attestato che certifica la frequenza al corso e l’idoneità, ove riscontrata, per frequentare i successivi moduli di specializzazione.

-Durata:28 ore-

 

Corso RSPP / ASPP – Modulo B

Questo modulo di specializzazione è adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro, per questo esistono nove tipologie di Moduli B, in base alla classificazione in Macrosettori secondo il codice ATECO. L’esito positivo delle verifica finale consente il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. L’attestato per il modulo B riporta il macrosettore ATECO di riferimento del corso, in quanto è solo all’interno del macrosettore ATECO interessato che la persona “formata” potrà svolgere le funzioni di RSPP / ASPP.

Durata: variabile a seconda del codice ATECO di riferimento

 

Corso RSPP / ASPP – Modulo C

Questo modulo riguarda la formazione in materia di prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro-correlato, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali.

La valutazione dell’apprendimento si evince dalla verifica finale, intesa a valutare la consapevolezza del ruolo di RSPP (es.: simulazioni di riunioni di lavoro, discussione di casi, ecc.) e le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite.

L’esito positivo della verifica finale consente il rilascio dell’attestato di frequenza.

Durata: 24 ORE

 

L’AGGIORNAMENTO per RSPP/ASPP

Gli obblighi di formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e Protezione

(RSPP e ASPP) comprendono, oltre ai moduli A, B, C anche un percorso di aggiornamento continuo che varia in base al ruolo e al macrosettore di attività in cui lo svolge.

Il monte ore complessivo di aggiornamenti può essere distribuito nell’arco di 5 anni.

 

 

 

 

 Durata: 28 ore per gli ASPP di tutti i macrosettori ATECO.

40 ore per gli RSPP dei macrosettori di attività ATECO 1 – 2 – 6 – 8 – 9 anche qualora l’incarico sia riferito a più di uno di tali macrosettori.

60 ore per gli RSPP dei macrosettori di attività ATECO 3 – 4 – 5 – 7 anche qualora l’incarico sia riferito a più di uno di tali macrosettori.

100 ore per gli RSPP che ricoprono il ruolo su tutti e 9 i macrosettori.

 

ISCRIVITI ORA!